Glossario meteorologico: il geopotenziale

Iniziamo oggi a pubblicare le voci di quello che diventerà, nei prossimi mesi, il Glossario Meteorologico di Meteoindiretta.it. Esso conterrà le definizioni di tutti i concetti, le quantità e i fenomeni della meteorologia da un punto di vista al contempo teorico e pratico. I lettori curiosi potranno approfondire e loro conoscenze tecniche e saziare un po’ la loro fame di conoscenza. La redazione di Meteoindiretta.it invita cordialmente tutti i visitatori a dare suggerimenti su nuove voci da includere e argomenti da trattare!

L’altezza geopotenziale, di solito abbreviata in geopotenziale, è forse la grandezza (o variabile) meteorologica più largamente adoperata nell’ambito della ricerca meteorologica e più nota agli appassionati. Il geopotenziale indica semplicemente, per un dato valore di pressione atmosferica, l’altezza alla quale si raggiunge tale valore.
Un esempio di mappa di geopotenziale è illustrato in Figura 1: come si può vedere, il geopotenziale a 500 hPa raggiunge valori tipicamente intorno a 5500 m, variando dai 5000 metri o meno delle regioni polari ai 5800-6000 metri delle regioni subtropicali.

fsdfsdfs

Figura 1 – Mappa di geopotenziale alla quota (livello di pressione) di 500 hPa; l’altezza è indicata in decametri. Fonte: previsione operativa del modello BOLAM (CNR-ISAC) per il 5 dicembre alle ore 06 UTC.

In un’area nella quale il geopotenziale ha valori largamente inferiori rispetto alle aree circostanti, si ha una saccatura; se invece i valori sono molto superiori, si ha un promontorio. Un esempio di ciascuna di queste figure bariche è evidenziato in Figura 1.
Il geopotenziale è proporzionale alla temperatura media della colonna d’aria, secondo la formula riportata in Figura 2. L’atmosfera in una saccatura è dunque più fredda, in genere e in media, di quella in un promontorio. Per questo motivo le saccature sono tendenzialmente associate al maltempo e i promontori al bel tempo, sebbene questo non sia vero sempre e ovunque.

sfs

Figura 2 – Formula dell’altezza geopotenziale Z: R è la costante universale dei gas, <T> è la temperatura media della colonna d’aria, p_s è il valore di pressione al suolo e p è il valore di pressione del livello scelto (nel caso della mappa in Figura 1, 500 hPa); il simbolo ln indica il logaritmo naturale.

Articolo di Enrico Di Muzio del 07 Dicembre 2017 alle ore 15:33

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 17 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Ragusa 30°
Matera 29°
Enna 28°
Foggia 28°
Agrigento 28°
Siracusa 27°
Cosenza 27°
Palermo 27°
Catanzaro 26°
Lecce 25°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 15°
Belluno 17°
Sondrio 17°
Savona 17°
Genova 18°
Gorizia 18°
Imperia 19°
La Spezia 19°
Livorno 19°
L'aquila 19°
Domani Sabato 18 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Palermo 32°
Ragusa 31°
Cosenza 30°
Lecce 30°
Siracusa 30°
Agrigento 30°
Caserta 29°
Vibo Valentia 29°
Benevento 29°
Latina 29°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 15°
Savona 18°
Ancona 18°
Biella 18°
Belluno 19°
Sondrio 19°
Genova 20°
Varese 20°
Cuneo 20°
Imperia 21°