Come si leggono le principali carte meteorologiche ?

Navigando sul web,ci capita spesso di imbatterci in articoli di analisi di previsioni del tempo contenenti tante mappe,con varie scale di colori, oppure con tante linee e tanti valori numerici, ma molte di queste mappe sono sconosciute ai più e capire cosa stanno ad indicare a volte può essere veramente molto difficile. Questo articolo dunque, nasce dalla voglia di far comprendere anche ai “non addetti ai lavori” le principali carte meteorologiche, esponendo in maniera chiara e concisa cosa esse vogliono rappresentare.

Come si leggono le principali carte meteorologiche - Esempio di carta Sinottica

Come si leggono le principali carte meteorologiche – Esempio di carta Sinottica

Le principali carte meteorologiche

Le principali carte meteorologiche, principalmente, vengono “emesse” dai grandi centri meteorologici di calcolo come l’europeo ECMWF, l’americano NCEP/NCAR e cosi via, esse sono il risultato grafico di complesse equazioni differenziali alle derivate parziali. Queste equazioni, ovvero l’equazioni del moto, descrivono ogni singola variabile che nell’atmosfera o nell’oceano possono in qualche modo innescare il movimento di una particella di fluido, in questo caso l‘aria o l’acqua. Le variabili da tener conto nei due mondi (atmosfera ed oceano) della geofluidodinamica (fluidodinamica applicata al pianeta Terra) sono: la velocità e la direzione del flusso, la pressione, la temperatura, la densità. Inoltre nell’atmosfera bisogna tener conto dell’umidità relativa e nell’oceano della salinità.

Tralasciando le mappe oceaniche, di seguito, elencherò alcuni esempi delle carte meteorologiche più importanti, utili per poter elaborare una previsione del tempo.

  • Carta a 300 Hpa
  • Carta a 500 Hpa
  • Carte della vorticità e dei moti verticali
  • Carta a 850 Hpa
  • Carta al suolo FS (Forecast Surface)
Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta meteorologica

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta meteorologica

Le principali carte meteorologiche – Criteri di utilizzo

Carta a 300 Hpa

La carta del geopotenziale, che ricordiamo è il lavoro che occorre per poter vincere la forza di gravità e spostare verso l’alto, ad una determinata altezza, una massa unitaria d’aria, a 300 o 200 Hpa ( circa 9000/12000 metri d’altezza), testimonia la presenza di venti forti e della jet-stream (corrente a getto). Le zone a maggiore gradiente corrispondono al vento forte. Il getto, alimenta la perturbazione al suolo. Osservando la sequenza delle carte di 12 ore in 12 ore, si può valutare il mutamento del getto. Se esso aumenta, la perturbazione al suolo rinvigorisce, se viceversa, diminuisce, il tempo tende a migliorare. Un altra regola fondamentale da ricordare è: il getto si trova a Nord del sistema perturbato in fase di sviluppo, sopra il sistema perturbato sviluppato a Sud del sistema perturbato in dissolvimento.

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta a 300 Hpa

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta a 300 Hpa

Carta a 500 Hpa

La carta del geopotenziale a 500 Hpa (circa 5500 metri d’altezza) è fortemente indicativa delle zone cicloniche ed anticicloniche. Le zone a curvatura ciclonica (saccature), segnalano la presenza di perturbazioni, invece quelle a curvatura anticiclonica (promontori) sono rivelatrici di subsidenza e di tempo tendente a stabile. Il ramo anteriore della saccatura, contiene il sistema frontale, l’asse della saccatura corrisponde all’instabilità post-frontale mentre il ramo posteriore corrisponde al miglioramento del tempo, ma non alla diminuzione dell’intensità del vento, che può essere anche forte. Osservando suddette carte di 12 ore in 12 ore è possibile valutare il movimento delle perturbazioni nel periodo di tempo compreso.

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta a 500 Hpa

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta a 500 Hpa

Carte di Vorticità e moti verticali

Le carte di vorticità e moti verticali, indicano la tendenza dell’aria a salire verso l’alto (vorticità positiva, associata a moti verticali ascendenti, negativa con moti verticali discendenti). I moti ascendenti corrispondono a nubi in formazione e quindi alla previsione di precipitazioni. I moti discendenti corrispondono a una previsione di subsidenza, cioè ad una dissipazione delle nubi e quindi ad un rasserenamento del cielo. Inoltre,nel caso essi persistono, si formano le nebbie. I campi sono indicati con delle isolinee (linee che congiungono i punti di uguale valore), di vorticità o di velocità verticale.

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta della vorticità

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta della vorticità

Carta a 850 Hpa

La carta del geopotenziale a 850 Hpa (circa 1500 metri d’altezza), essa è indicativa del vento in montagna o in alta collina, se presenta anche le isoterme (linee che uniscono i valori con uguale temperatura), è utile per valutare l’altezza dello zero termico per la previsione delle nevicate, ricordandovi che mediamente, il livello della neve è 200/300 metri più in basso della quota delle zero termico.

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta a 850 Hpa

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta a 850 Hpa

Carta al Suolo FS (Forecast Surface)

La carta al suolo FS, permette di vedere i centri di di bassa ed alta pressione e di risalire alla direzione del vento, che nell’emisfero nord, si muove sempre lasciando le alte pressioni alla sua destra e le basse alla sua sinistra, viceversa nell’emisfero sud. L’intensità del vento è proporzionale alla differenza di pressione fra due punti fissati: maggiore è questa differenza, maggiore è la velocità del vento. 

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? - Esempio di carta al suolo

Come si leggono le principali carte meteorologiche ? – Esempio di carta al suolo

Articolo di Gaetano Genovese del 19 Dicembre 2014 alle ore 18:49

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 26 Aprile
Le più Calde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 31
Località T°C
Le più Fredde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 62
Località T°C
Domani Sabato 27 Aprile
Le più Calde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 101
Località T°C
Le più Fredde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 132
Località T°C