Ponte festivo in compagnia di caldo e temporali in montagna

Alta pressione. 

Per molti è sinonimo di bel tempo e caldo diffuso. Eppure, anche durante le più calde e soleggiate giornate estive è difficile, se non impossibile, non scorgere qualche addensamento nuvoloso nei pressi delle catene montuose. Questo perché anche il più piccolo ingrediente di instabilità ha la possibilità di concretizzarsi maggiormente nelle vallate e sulle cime montuose, laddove i movimenti delle masse d’aria costrette a continui movimenti di salita e discesa provocano condensazione del vapore acqueo in minuscole goccioline di nube.

Per questo motivo il ponte festivo che ci apprestiamo a trascorrere, nonostante la presenza dell’alta pressione, sarà interessato da un’accesa instabilità pomeridiana, tipica della stagione estiva, che provocherà la comparsa di numerosi temporali soprattutto su tutti i rilievi, da nord a sud. Analizzando uno dei radiosondaggi estrapolati dalla previsione del modello GFS per la città di Roma è possibile infatti intravedere un profilo atmosferico piuttosto instabile, con associato un indice CAPE di circa 1000 J/kg.

Stato dell'atmosfera previsto dal modello GFS per Lunedì sulla città di Roma

Stato dell’atmosfera previsto dal modello GFS per Lunedì sulla città di Roma

Per la giornata di lunedì ci attendiamo quindi un cielo parzialmente nuvoloso o sereno su gran parte delle regioni centro-meridionali, con prevalenza di cielo sereno sulle coste Tirreniche ed Adriatiche di tutte le regioni. Viceversa, sui rilievi del Centro, Sardegna, Sicilia e sulle Alpi orientali, si svilupperanno numerosi temporali già nella tarda mattinata che andranno ad esaurirsi solo nel corso della serata quando mancherà l’apporto energetico del sole. Le temperature massime raggiungeranno i 29°C sia in Pianura Padana che al Sud.

Previsioni e temperature massime per lunedì 1 giugno

Previsioni e temperature massime per lunedì 1 giugno

Situazione simile per la giornata successiva, martedì 2 giugno, con temperature massime fino a 30°C e temporali pomeridiani, seppur di minor intensità, sui rilievi del centro e del Nord.

Previsioni e temperature massime per martedì 2 giugno

Previsioni e temperature massime per martedì 2 giugno

Articolo di Guido Cioni del 31 Maggio 2015 alle ore 23:42

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 14 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Matera 29°
Foggia 29°
Agrigento 29°
Taranto 28°
Ravenna 27°
Frosinone 27°
Benevento 27°
Ragusa 27°
Ferrara 27°
Bologna 27°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 19°
Sondrio 20°
Genova 20°
Belluno 20°
Savona 20°
Livorno 20°
La Spezia 20°
Cagliari 21°
Biella 21°
Varese 21°
Domani Sabato 15 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Sassari 33°
Oristano 33°
Foggia 32°
Matera 32°
Modena 30°
Enna 30°
Ferrara 30°
Bologna 29°
Terni 29°
Benevento 29°
Le più Fredde
Località T°C
Savona 20°
Aosta 20°
Genova 21°
Biella 21°
Varese 21°
Livorno 22°
Belluno 22°
La Spezia 22°
Vibo Valentia 22°
Sondrio 22°