Alta pressione : nebbie e cielo coperto. Ma non doveva fare bel tempo?

In questo articolo siamo partiti da un titolo volutamente provocatorio, per cercare di attirare la vostra attenzione su un episodio di cui sarete stati almeno una volta testimoni. Spesso, durante giornate autunnali o invernali può capitare di assistere a giornate soleggiate e calde in montagna, mentre in pianura e nelle vallate dominano temperature molto basse e nebbia. Tali situazioni sono molto più frequenti in regimi anticiclonici, ovvero quando la nostra penisola è sotto l’effetto di una vasta area di alta pressione. Una zona di alta pressione è caratterizzata da aria che, spinta verso il suolo dai moti verticali, tende a scaldarsi per compressione (lo dice la legge dei gas perfetti) .

Schematizzazione della circolazione verticale in regime di alta e bassa pressione

Schematizzazione della circolazione verticale in regime di alta e bassa pressione

All’effetto di questa circolazione, che agisce prevalentemente a quote alte, si contrappone l’effetto di una circolazione opposta che interessa lo strato limite, ovvero quella parte di atmosfera che è a stretto contatto con il suolo e la cui dinamica è fortemente influenzata da esso. In questo strato, i movimenti causati dal riscaldamento solare sono dominanti su quelli dovuti ai venti a larga scala. Nelle ore soggette al maggior irraggiamento, “bolle” di aria calda si muovono dalla superficie verso l’alto (l’aria calda è più leggera di quella fredda) andando a riscaldare uno strato di atmosfera sempre più in alto. Siamo quindi in presenza di due moti contrastanti: il primo, dall’alto verso il basso (subsidenza) causa un ristagno dell’aria nella zona interessata dall’alta pressione; il secondo, dal basso verso l’alto, causa un raffreddamento dell’aria a contatto con il suolo (inversione termica). Nella zona di contatto tra questi due masse d’aria, quella più fredda, proveniente dal suolo, può dar luogo alla formazione di nuvole, in quanto l’abbassamento della temperatura favorisce la condensazione del vapore acqueo in minuscole goccioline di nube. Il radiosondaggio riportato nella figura sottostante mostra l’andamento della temperatura in funzione dell’altezza per l’Aeroporto di Cuneo. Sono ben visibili ben due marcate inversioni termiche (aumento della temperatura in quota) al suolo e a circa 2000 metri.

Radiosondaggio della mezzanotte a Cuneo

Radiosondaggio della mezzanotte a Cuneo

I moti delle masse d’aria, che abbiamo indicato con le frecce in figura, favoriscono in questo particolare caso la formazione di due strati omogenei di nuvole: una nebbia nei bassi strati ed una copertura uniforme in quota (stratocumuli) come si osserva dall’immagine satellitare acquisita nella stessa giornata, che mostra la Pianura Padana sotto una densa foschia..

Foschia in val padana, vista dal satellite AQUA della NASA

Foschia in val padana, vista dal satellite AQUA della NASA

 

 

Articolo di Guido Cioni del 20 Ottobre 2014 alle ore 23:47

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 05 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Foggia 25°
Matera 24°
Modena 24°
Ferrara 23°
Rovigo 23°
Bologna 23°
Sassari 23°
Padova 23°
Mantova 23°
Treviso 23°
Le più Fredde
Località T°C
Savona 15°
Genova 16°
Vibo Valentia 16°
Ancona 16°
Messina 17°
Cagliari 17°
Livorno 17°
Salerno 17°
La Spezia 17°
L'aquila 18°
Domani Lunedi 06 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Foggia 28°
Sassari 26°
Palermo 26°
Rovigo 25°
Ferrara 25°
Lecce 25°
Modena 25°
Oristano 25°
Bari 25°
Ravenna 25°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Biella 14°
Varese 15°
Savona 16°
Torino 16°
Sondrio 16°
Genova 17°
Cagliari 17°
Como 17°
Ancona 17°