Cos’è la nebbia? Processi di formazione e classificazione

L’arrivo di un campo di alta pressione nei prossimi giorni apporterà condizioni di tempo stabile su tutta la nostra Penisola, ma favorirà anche la formazione di nebbie nelle ore notturne e mattutine sulle aree pianeggianti e vallive del nord e del centro-sud. Approfondiamo insieme, in modo didattico, il fenomeno della nebbia, nonchè i suoi processi di formazione e classificazione…

Ci siamo mai chiesti davvero cosa sia la nebbia? Come si forma?

La nebbia è un’idrometeora che si forma per il processo di condensazione del vapore acqueo in prossimità del suolo. È costituita da goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria dell’ordine di 5-10 micron. A causa della diffusione della luce solare da parte dell’acqua in sospensione, la nebbia si manifesta sotto forma di un’alone biancastro che può limitare la visibilità anche notevolmente.

Di quanto si deve ridurre la visibilità per poter parlare in meteorologia, in senso tecnico, di nebbia?

Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), l’espressione nebbia si applica quando la visibilità è inferiore ai 1000 metri, proprio per questo la si distingue dalla foschia a cui si fa riferimento quando la visibilità è compresa tra 1 e 10 km. Le particelle solide o liquide sospese in aria, ovvero l’aerosol atmosferico, possono comportarsi da nuclei di condensazione per l’acqua, favorendo la formazione di nebbia che nelle aree urbane sono più fitte, frequenti e persistenti data la maggiore emissione di sostanze inquinanti. La nebbia, non essendo altro che una nube al suolo, inizia a formarsi quando lo strato d’aria in prossimità del suolo, diventa satura, ovvero quando l’umidità relativa raggiunge il 100% dando inizio alla condensazione. Ciò può avvenire per 2 motivi :

1) Umidificazione della massa d’aria a quote prossime al suolo (nebbia da evaporazione) dove la fonte dell’umidità può essere o l’acqua che evapora al di sopra di fiumi e laghi, oppure l’acqua che evapora parzialmente da gocce di pioggia in caduta, ad esempio se ci troviamo in presenza di un flusso di correnti meridionali.

2) Raffreddamento dell’aria (nebbie da raffreddamento) che risultano essere tra le più comuni e si manifestano ogni anno soprattutto nel semestre freddo nelle zone pianeggianti e vallive della nostra Penisola, prime fra tutte la Pianura Padana. Come suggerisce il loro nome la nebbia si forma perché aria, di per sè umida, si raffredda con differenti processi che fanno classificare le nebbie da raffreddamento nelle seguenti categorie :

– Nebbie da irraggiamento: sono più frequenti sulle zone pianeggianti e vallive, meno su quelle costiere. Esse sono prodotte dal forte raffreddamento notturno, quando il terreno irraggia calore verso l’alto raffreddando man mano uno strato d’aria crescente ad iniziare dal suolo. Il raffreddamento è favorito in condizioni di cielo sereno e ventilazione debole o assente, quindi in condizioni prettamente anticicloniche ove l’inversione termica tende a rendere molto stabile lo strato nebbioso con il vapore acqueo che si concentra verso il basso data la presenza dell’aria fredda da inversione che risulta più pesante. Tutto ciò può comportare un raggiungimento di una visibilità anche inferiore ai 150 mt.

Nebbia da irraggiamento tipica della Pianura Padana e delle zone pianeggianti e vallive interne del centro-sud nei periodi anticiclonici relativi al semestre freddo.

– Nebbie da avvezione: si producono all’interno di masse d’aria umide e relativamente calde che scorrono lentamente su una superficie più fredda. Si differiscono dalle nebbie di irraggiamento anche per quanto riguarda la loro manifestazione nell’arco della giornata : le nebbie da irraggiamento si presentano generalmente da dopo il tramonto in poi e soprattutto per le ore notturne e di primo mattino, quelle da avvezionenon sono legate a un momento particolare del giorno. Le nebbie sul mare sono quasi sempre da avvezione, in quanto il mare di notte irraggia molto meno della terraferma e si formano proprio grazie allo scorrimento di correnti di aria calda e umida su un mare più freddo. Tali nebbie poi tendono ad invadere con facilità le rispettive zone costiere, in particolare durante il giorno, dove generalmente i venti di brezza tendono a spingerle verso terra.

Nebbia da avvezione tipica delle zone costiere
Articolo di Alberto Fucci del 28 Ottobre 2020 alle ore 19:38

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 26 Aprile
Le più Calde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 31
Località T°C
Le più Fredde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 62
Località T°C
Domani Sabato 27 Aprile
Le più Calde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 101
Località T°C
Le più Fredde

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /var/www/vhosts/meteoindiretta.it/httpdocs/box_sidebar_temperature.inc.php on line 132
Località T°C