Il radar meteorologico

I radar hanno una vastissima applicazione in ambito meteorologico e sono ormai indispensabili per l’individuazione, la caratterizzazione e la misura della precipitazione a distanza.

L’origine di questi strumenti è da ricerca nella prima metà del novecento: in particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale i radar venivano comunemente impiegati per individuare navi o aerei nemici. Poiché il segnale interagiva fortemente con le idrometeore e risultava quindi fortemente disturbato in caso di precipitazione, il suo utilizzo venne presto esteso in ambito scientifico e meteorologico.

Come funziona un radar?

Lo strumento è dotato di un’antenna e di un ricevitore: l’antenna emette un treno di impulsi di radiazione (nel range delle microonde) e il ricevitore raccoglie il segnale riflesso dalle idrometeore (cristalli e gocce d’acqua). Nello spettro elettromagnetico le microonde sono caratterizzate da una lunghezza d’onda molto più ampia (dell’ordine del centimetro) della banda del visibile o dell’infrarosso. Questa precisa lunghezza d’onda, confrontabile alla dimensione delle particelle che si vogliono individuare, permette alla radiazione di “vedere” ed “interagire” con le idrometeore. Queste sono in grado di riflettere parte del segnale, che viene a sua volta captato dal ricevitore.

Considerando che il segnale viaggia alla velocità della luce, è possibile ricavare la posizione dell’oggetto che ha riflesso il segnale.

Questi dati non permettono soltanto di monitorare la precipitazione e la sua intensità ma anche di effettuare delle previsioni molto accurate a brevissimo termine, il cosiddetto nowcasting. Ad esempio, in caso di violenti temporali, è possibile avere informazioni sulla struttura della cella e descriverne dettagliatamente l’evoluzione.

Esistono diverse tipologie di radar meteorologico: ad esempio, i radar doppler, sfruttando l’effetto doppler, forniscono anche informazioni sulla velocità del vento mentre i radar polarimetrici, a partire dalla variazione della polarizzazione del segnale inviato e riflesso, forniscono informazioni più dettagliate sul tipo di idrometeora presente e sull’intensità della precipitazione.

I radar, come tutti gli strumenti al suolo, ha un range di azione spaziale limitato. I dati forniti dai radar possono però essere completati e confrontati con i dati forniti da misurazioni satellitari.

Articolo di Stefano Della Fera del 29 Febbraio 2020 alle ore 11:22

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Domenica 05 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Foggia 25°
Matera 24°
Modena 24°
Ferrara 23°
Rovigo 23°
Bologna 23°
Sassari 23°
Padova 23°
Mantova 23°
Treviso 23°
Le più Fredde
Località T°C
Savona 15°
Genova 16°
Vibo Valentia 16°
Ancona 16°
Messina 17°
Cagliari 17°
Livorno 17°
Salerno 17°
La Spezia 17°
L'aquila 18°
Domani Lunedi 06 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Foggia 28°
Sassari 26°
Palermo 26°
Rovigo 25°
Ferrara 25°
Lecce 25°
Modena 25°
Oristano 25°
Bari 25°
Ravenna 25°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 13°
Biella 14°
Varese 15°
Savona 16°
Torino 16°
Sondrio 16°
Genova 17°
Cagliari 17°
Como 17°
Ancona 17°