Come ridurre il riscaldamento globale? Ecco che nascono le navi fabbrica-nubi!

Un’idea originale per abbattere il Global Warming.

Navi fabbrica-nubi Illustrazione di John MacNeill

Navi fabbrica-nubi
Illustrazione di John MacNeill

In una periodo storico così sensibile al riscaldamento globale sorgono molte idee per fronteggiare questo problema. Tra esse una delle più originali è quella di inseminare più nuvole per aumentare l’albedo del Pianeta, ovvero la quantità di energia solare riflessa! Dalla domanda:- Come fare ciò rispettando l’ambiente?  – nasce l’idea, ovvero creare delle imbarcazioni, alimentate ad energia eolica, che prelevano sale dal mare e lo iniettano in atmosfera, aumentando la quantità di nuclei di condensazione e la probabilità di formazione di nubi. 

NuvoleQueste navi fabbrica-nubi sfruttando l’energia del vento e delle correnti, se immesse in enormi quantità negli oceani, contribuirebbero in maniera del tutto eco-sostenibile a ridurre la temperatura globale, poiché favorirebbero certamente la formazione di nuvole. E’ noto infatti che il clorulo di sodio è un ottimo nucleo di condensazione, tant’è che è stato spesso utilizzato nell’inseminazione delle nuvole, insieme allo ioduro d’argento, sia nell’ambito aeroportuale per aumentare la visibilità in caso di nebbia, sia nell’agricoltura per innescare precipitazioni in caso di siccità.

2016-09-08_173314Considerando il potere riflettente delle nuvole, certamente questa risulta una buona idea per ridurre il riscaldamento globale, poiché sebbene esse trattengono al suolo l’energia emessa dalla Terra ad onda lunga, nel bilancio radiativo globale sarebbe maggiore l’energia riflessa di quella trattenuta nella troposfera. Andrebbe tuttavia studiato più approfonditamente quello che sarebbe l’effetto dell’aumento della concentrazione del vapore acqueo in atmosfera sul bilancio di calore, non dimenticando che quest’ultimo è il principale gas serra del pianeta. (Vai all’articolo di approfondimento)

Secondo il sostenitore di questo progetto Samuel Thernstrom dell’American Enterprise Institute, “mettere in mare circa 1.500 di questi vascelli relativamente poco costosi potrebbe avere un immediato effetto di raffreddamento”. Studi futuri dimostreranno se quest’idea possa essere vantaggiosa e tale da essere realizzata, oppure bisognerà farsi venire in mente qualcosa di più efficiente!

Articolo di Giusy Fedele del 11 Settembre 2016 alle ore 16:38

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Venerdi 14 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Matera 29°
Foggia 29°
Agrigento 29°
Taranto 28°
Ravenna 27°
Frosinone 27°
Benevento 27°
Ragusa 27°
Ferrara 27°
Bologna 27°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 19°
Sondrio 20°
Genova 20°
Belluno 20°
Savona 20°
Livorno 20°
La Spezia 20°
Cagliari 21°
Biella 21°
Varese 21°
Domani Sabato 15 Giugno
Le più Calde
Località T°C
Sassari 33°
Oristano 33°
Foggia 32°
Matera 32°
Modena 30°
Enna 30°
Ferrara 30°
Bologna 29°
Terni 29°
Benevento 29°
Le più Fredde
Località T°C
Savona 20°
Aosta 20°
Genova 21°
Biella 21°
Varese 21°
Livorno 22°
Belluno 22°
La Spezia 22°
Vibo Valentia 22°
Sondrio 22°