Grande sfida sui cieli Europei tra alta e bassa pressione: chi la spunterà?

Marzo viene definito mese “pazzerello” proprio perché, essendo periodo di transizione tra due stagioni diverse, contempla estremi che sono tipici sia dell’inverno che della primavera. Fisicamente questo accade perché l’aria fredda che staziona verso il polo è sempre più disturbata dal riscaldamento in atto ed è quindi incline ad improvvise discese verso sud.

La circolazione delle masse d’aria sul nostro continente vede ormai da giorni l’instaurarsi di una vasta area di alta pressione, spesso foriera di bel tempo, che si estende dalle isole Azzorre fino ai paesi Scandinavi. Come risposta, sul margine orientale di questo anticiclone è presente una discesa di aria fredda, andata anch’essa consolidandosi nell’ultima settimana, associata a valori più bassi di pressione in quota. Tale meccanismo si può facilmente interpretare se si pensa ad una bilancia: se aria calda e stabile si insinua verso nord, aria fredda sarà costretta a scendere verso sud.

Situazione attuale sui cieli Europei. Altezza di geopotenziale a 500 hPa (linee), temperatura a 500 hPa (colori) e corrente a getto (streamline) evidenziate solo oltre i 50 nodi

Situazione attuale sui cieli Europei. Altezza di geopotenziale a 500 hPa (linee), temperatura a 500 hPa (colori) e corrente a getto (streamline) evidenziate solo oltre i 50 nodi

Vi è però un’altra interpretazione più elaborata che ci permette di avere qualche indizio in più sull’evoluzione nei prossimi giorni. Quella che vi abbiamo appena mostrato è una carta che rappresenta l’altezza della superficie isobarica di 500 hPa. Mettendo da parte i paroloni, si tratta semplicemente dell’altezza alla quale dovremmo salire in atmosfera per trovare una determinata pressione (50000 Pascal). Dunque, i massimi di questa variabile indicano delle “montagne” atmosferiche, lungo le quali l’aria scivola e si allontana. Viceversa, valori bassi dell’altezza di geopotenziale rappresentano “avvallamenti” verso i quali l’aria viene attratta spirelaggiando ed andando a formare le basse pressioni che poi troviamo al suolo.

Tenendo a mente questo paragone è più facile farsi un’idea dell’evoluzione meteorologica sul Mediterraneo, laddove è presente un vasto “avvallamento” (minimi di geopotenziale-isolinea di 5520 metri in figura) che continua ad attrarre aria fredda (colori verdi) dall’Europa orientale. Cerchiamo quindi di formulare qualche ipotesi sulla traiettoria della goccia fredda che si staccherà nei prossimi giorni dal serbatoio di aria fredda presente sui paesi scandinavi e che abbiamo evidenziato nell’immagine sottostante con la freccia azzurra.

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per sabato

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per sabato

L’effetto combinato dell’avvallamento presente sul Mediterraneo e dei venti in alta quota (evidenziati con le linee di flusso nella stessa figura) tenderanno a trasportare questa “bolla” di aria fredda verso il Mediterraneo, come mostrato nell’immagine sottostante.

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per domenica

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per domenica

La previsione per la giornata di lunedì vede la goccia fredda, leggermente indebolita dall’aria calda circostante che sarà ormai filtrata in quota, collocata a sud delle Baleari. In questo momento l’alta pressione si sarà ulteriormente approfondita sul mar di Norvegia, favorendo una nuova discesa di aria fredda verso ovest che non sembra però lambire l’area mediterranea.

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per lunedì

Previsione altezza di geopotenziale-temperatura a 500 hPa e corrente a getto per lunedì

A questo punto sorge spontanea la domanda:

come si esce da questa situazione che sembra auto alimentarsi?

La soluzione è semplice. Il ponte di aria fredda non potrà resistere a lungo contro l’alta pressione che, prevedibilmente, tenderà a spingere sempre di più verso est, a causa dei venti mediamente dai quadranti occidentali. In una manciata di giorni assisteremo quindi alla chiusura del canale di aria fredda e all’isolamento di una goccia fredda che, privata del serbatoio originale, tenderà a dissolversi lentamente. Tuttavia, ci sarà ancora spazio per lo sviluppo di instabilità a tratti che caratterizzerà il weekend e l’inizio della prossima settimana. Eppure, tutto è cominciato da così lontano…

Articolo di Guido Cioni del 11 Marzo 2016 alle ore 16:36

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Giovedi 02 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 27°
Lecce 23°
Foggia 22°
Palermo 22°
Bari 22°
Matera 21°
Ragusa 21°
Brindisi 21°
Catanzaro 20°
Catania 20°
Le più Fredde
Località T°C
Aosta 12°
L'aquila 13°
Belluno 14°
Genova 14°
Savona 14°
Campobasso 14°
Rieti 14°
Lucca 15°
La Spezia 15°
Livorno 15°
Domani Venerdi 03 Maggio
Le più Calde
Località T°C
Siracusa 24°
Vercelli 22°
Pavia 22°
Milano 21°
Novara 21°
Catania 21°
Asti 21°
Alessandria 21°
Lodi 21°
Piacenza 21°
Le più Fredde
Località T°C
Potenza 12°
Aosta 12°
L'aquila 13°
Avellino 13°
Campobasso 14°
Isernia 15°
Ancona 15°
Chieti 15°
Teramo 15°
Fermo 15°