Le regioni dell’Europa stanno vivendo giorni caratterizzati da un netto calo delle temperature e da forte maltempo: il contrasto tra aria fredda e aria mite ha infatti comportato forti temporali sul territorio polacco, dove sono stati registrati diversi danni.
Una forte ondata di maltempo sta colpendo da giorni l’Europa dell’Est: la causa sarebbero delle masse d’aria sospinte da intense correnti nord-occidentali ricche di fronti di instabilità, che stanno portando forti precipitazioni su Paesi Baltici, Polonia, Bielorussia e parte della Russia.
Particolarmente colpita la Polonia, dove le temperature in calo hanno permesso alle precipitazioni nevose di colpire anche i territori a bassa quota. Oltre alla neve, i sistemi di rilevamento polacchi hanno registrato circa 25 mila fulminazioni nella giornata di ieri, dando vita a un valore record che non si vedeva dal 2007. Molti i danni subiti dagli edifici anche a causa delle forti raffiche di vento, ma fortunatamente l’intera popolazione è rimasta illesa.
Località | T°C |
---|---|
Ferrara | 30° |
Mantova | 30° |
Modena | 30° |
Rovigo | 30° |
Piacenza | 30° |
Foggia | 30° |
Cremona | 29° |
Lodi | 29° |
Parma | 29° |
Bologna | 29° |
Località | T°C |
---|---|
Vibo Valentia | 20° |
Savona | 20° |
Ancona | 20° |
Messina | 21° |
Cagliari | 21° |
Trapani | 21° |
Genova | 21° |
Livorno | 21° |
Catania | 21° |
Brindisi | 22° |