Di che colore è la pioggia ?

Sembra un quesito da barzelletta,semplice e banale, dove la stragrande maggioranza dei lettori, che si imbatteranno in questo articolo, risponderà sorridendo,“la pioggia è incolore ! “ Invece se leggessimo le cronache degli antichi romani,che scrivevano e si meravigliavano di piogge color sangue,oppure prendessimo per vere le notizie che arrivano da ogni angolo del mondo,dove vengono segnalate piogge di vari colori,la risposta non sarebbe scontata e ovvia perchè per certi versi,e testimonianze e studi scientifici fatti lo dimostrano,questa risposta è falsa, vediamo perchè.

Di che colore è la pioggia ?

Di che colore è la pioggia ?

Perchè osserviamo questi fenomeni ?

Per certi versi non è difficile arrivare alla spiegazione, basta pensare che l’atmosfera terrestre è in continuo movimento, e i venti, soprattutto quelli che agiscono ad alta quota (jet-stream) trasportano una quantità enorme di microparticelle di vario genere. Queste microparticelle quali: polvere,sabbia, micro-cristalli di sale marino,cenere vulcanica o addirittura alghe ed altri vegetali,trasportate verso l’alto dai moti ascensionali, interagiscono nella formazione delle nubi, ed essendo ottimi nuclei di condensazione, favoriscono la nascita delle gocce di pioggia, in questo caso “colorate” !

Queste minutissime particelle,in meteorologia, sono chiamate “nuclei di Aitken”,dal nome dello scienziato che le scopri. Nel 1880 infatti, Aitken,dimostrò che il vapore acqueo ha bisogno delle piccolissime polveri per formare le gocce di acque liquida,e quindi ecco spiegato perchè possiamo osservare piogge “variopinte”.

Ora vediamo,di quali colori si può “vestire” la pioggia:

  • Nero: le piogge nere,contengono polveri di cenere vulcanica o polveri carboniose inquinanti,derivate da scarichi di autoveicoli o industriali.
  • Rosso: le piogge rosse, nascono dalla condensazione del vapore acqueo intorno a delle microscopiche polveri di piante,dal nome alquanto curioso, le “protococcacee”; si tratta di alghe che crescono in acqua e nei terreni umidi. Un altra causa delle piogge rosse, sono le polveri di protococco nivale.
  • Giallo-Verde: le piogge giallo-verdi invece,racchiudono un altro tipo di alga,il protococco volgare.
  • Ocra-Beige: le piogge che appartengono a questa famiglia sono quelle che si verificano quando all’interno delle nubi sono presenti le sabbie dei deserti. Nel nostro caso, quando abbiamo un forte scirocco in quota,capace di trasportare grandi quantità di sabbia sahariana e riversarla sulle nostre automobili appena lavate !
  • Arancio: che ci crediate o meno,le piogge arancio sono il frutto dei resti degli insetti ! Si hanno notizie di frammenti di api o farfalle rinvenute nella pioggia.
  • Giallo: le piogge gialle o piogge di zolfo, si hanno perchè, nel nucleo di condensazione delle gocce è presente il polline dei pini.
  • Blu: ma in questo caso non parliamo di pioggia, ma di una nevicata che avvenne in un paesino della Francia nel lontano 1943. Dei bambini,giocando a palle di neve,ebbero le mani macchiate di blu e nessuno riuscì a spiegarne l’origine, e ancora oggi, rimane un mistero. In questo caso,non si sa se la leggenda abbia avuto il sopravvento a discapito della realtà,anche perchè in seguito non abbiamo avuto notizie di piogge o nevicate di questo colore.

Quindi,nel caso vi chiedessero ” Di che colore è la pioggia ? “ potrete rispondere senza esitare e senza essere presi per matti, che la pioggia può essere: nera,rossa,gialla,verde,beige,arancio o addirittura blu !

Dopo aver letto questo articolo possiamo affermare a gran voce che ” Di piogge se ne vedono di tutti i colori ! “

Articolo di Gaetano Genovese del 14 Luglio 2014 alle ore 18:15

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Giovedi 23 Gennaio
Le più Calde
Località T°C
Mantova 10°
Lecco 10°
Belluno 10°
Pavia 10°
Lodi 10°
Udine
Piacenza
Bergamo
Cremona
Torino
Le più Fredde
Località T°C
Como 10°
Gorizia 10°
Brescia 10°
Ferrara 10°
Bologna 10°
Milano 10°
Bolzano 11°
Novara 11°
Pordenone 11°
Vercelli 11°
Domani Venerdi 24 Gennaio
Le più Calde
Località T°C
Sondrio 10°
Venezia 10°
Biella
Belluno
Agrigento 19°
Siracusa 19°
Ragusa 18°
Caserta 17°
Catania 17°
Palermo 17°
Le più Fredde
Località T°C
Campobasso 10°
Cuneo 10°
Aosta 11°
Bergamo 11°
Gorizia 11°
Varese 11°
Torino 11°
Udine 11°
Ancona 11°
Padova 11°