A partire dalla giornata di ieri, l’Etna ha iniziato una nuova eruzione, comportando l’apertura di almeno una nuova bocca lungo il fianco settentrionale del cratere del Sud-Est. Fortunatamente, le colate di lava non sono molto intense.
Verso le ore 22 della serata di ieri 12 maggio, è stata notata una nuova bocca sul fianco Nord del cratere sud-orientale dell’Etna, da cui una colata lavica ha iniziato a scendere lungo le pendici del vulcano. Così facendo, l’Etna è entrato in una nuova fase eruttiva che, fortunatamente, al momento non è molto intensa.
Sembra essere sotto controllo la situazione, costantemente monitorata dagli esperti INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
Località | T°C |
---|---|
Ferrara | 30° |
Mantova | 30° |
Modena | 30° |
Rovigo | 30° |
Piacenza | 30° |
Foggia | 30° |
Cremona | 29° |
Lodi | 29° |
Parma | 29° |
Bologna | 29° |
Località | T°C |
---|---|
Vibo Valentia | 20° |
Savona | 20° |
Ancona | 20° |
Messina | 21° |
Cagliari | 21° |
Trapani | 21° |
Genova | 21° |
Livorno | 21° |
Catania | 21° |
Brindisi | 22° |