Analisi meteo medio-lungo termine : possibili irruzioni fredde per la seconda parte di Febbraio?

Nel corso della prossima settimana è atteso sull’Italia un netto calo termico, segnatamente sulle regioni centro-meridionali del versante adriatico. Seconda parte di Febbraio caratterizzata maggiormente da circolazioni fredde meridiane e antizonali? Scopriamolo inoltrandoci in un’analisi meteo stratosferica e troposferica…

L’inverno vero sulla nostra Penisola non è ancora finito! Se poniamo l’attenzione sulla seconda decade del mese di Febbraio, ovvero a partire dal 12 Febbraio, si evidenziano possibilità per nuove fasi votate a circolazioni troposferiche, a larga scala, maggiormente meridiane e antizonali e quindi a carattere freddo, con possibilità di coinvolgimento anche della nostra Penisola. Come detto altre volte tali analisi non devono essere carpite come previsioni, ma solo come possibili linee di tendenza a larga scala, sul possibile dislocamento delle principali figure bariche su scala europea. Inoltriamoci nell’analisi….

In Stratosfera l’imponente Stratwarming, di tipo “Major”, cominciato a  fine Dicembre che ha apportato dapprima un “Displacement” del Vortice Polare Stratosferico e poi uno “Split” nella prima decade di Gennaio, è ormai in fase di assorbimento e superamento da ormai una decina di giorni. Il NAM (North Anular Mode) è tornato su valori neutro/positivi e stesso dicasi per le velocità dei venti zonali alle alte latitudini, tutti segnali evidenti di un Vortice Polare Stratosferico in fase di maggiore compattamento. Ecco le relative immagini :

velocità_venti_zonali

Andamento delle velocità dei venti zonali in Stratosfera ad una latitudine di 65°N. Fonte : www.atmos.albany.edu

velocità_venti_zonali

Andamento delle velocità dei venti zonali in Stratosfera ad una latitudine di 65°N. Fonte : www.atmos.albany.edu

Indici_NAM_SEI

Andamento dell’indice NAM (North Annular Mode)

In Troposfera, tuttavia, sarà possibile sperimentare ancora le conseguenze relative al forte Stratwarming  di circa 1 mese fa, che fece piombare l’indice NAM (North Annular Mode) su valori nettamente negativi e al di sotto della soglia dei -3.0 (come visibile dall’immagine in precedenza allegata), soglia che indica possibilità di disturbo del Vortice Polare Troposferico nei successivi 60 giorni. Nello specifico, il prosieguo del mese di Febbraio, potrebbe essere contraddistinto da un  Vortice Polare Troposferico parzialmente disturbato, segnatamente dai flussi di calore in risalita, imputabili all’azione dell’onda alto-pressoria Azzorriana.

Se il Vortice Polare in Stratosfera sta andando incontro ad una fase di maggiore compattamento, non implica che necessariamente anche in Troposfera debba essere così. Anzi sono proprio queste le fasi in cui la Troposfera può sorprendere, del resto abbiamo pur sempre un indice NAM che ha superato la soglia del -3 non molto tempo fa con un Warming che è risultato in propagazione fino ai piani troposferici.

Molto indicativi risultano anche le fasi di importanti indici troposferici di seguito raffigurati, oltre ai primi veri segnali modellistici sul lungo termine :

Indice_AO

Andamento dell’Indice AO (Arctic oscillation). Fonte : NOAA

ECMF_phase_51m_full

Indice MJO (Madden Julian Oscillation). Fonte : NOAA

Come possiamo notare l’Indice AO (Arctic Oscillation), dopo la forte risalita di questi giorni, è visto attualmente in dubbia evoluzione. Tuttavia un nuovo calo verso valori neutri/negativi diventa possibile, eventuale segnale di un Vortice Polare Troposferico in nuovo indebolimento con propensione ad allungarsi parzialmente verso le medie latitudini mediterranee ed europee orientali.

Ma soprattutto osservando l’indice MJO (Madden Julian Oscillation) salta all’occhio la prevista fase 8, in possibile evoluzione in fase 1. Ciò mette in evidenza possibilità molto concrete di avere un impianto barico-configurativo contraddistinto da un blocco delle correnti zonali atlantiche (blocking) con innalzamento ed espansione di una solida onda alto-pressoria azzorriana sull’Europa occidentale e nord-occidentale, in piegamento verso nord-est ovvero verso latitudini scandinave con conseguenziale discesa di fredde correnti artiche e continentali sull’Europa orientale. Per eventuali interessamenti della nostra Penisola, sarà importante l’esatto posizionamento della suddetta onda alto-pressoria.

A tal proposito, nel corso della prossima settimana (12-14 Febbraio), potremmo assistere ad una veloce irruzione fredda sulla nostra Penisola, soprattutto sui versanti adriatici centro-meridionali, con netto calo delle temperature, rinforzo della ventilazione nord-orientale e qualche sporadica e debole precipitazione, nevosa fino a bassa quota. In questo caso la posizione dell’alta pressione risulterà determinante per non consentire all’irruzione fredda un espansione maggiore verso ovest, la stessa irruzione, difatti, risulterà veloce,  solo di moderata intensità e con scarsissimi fenomeni solo sulle regioni meridionali adriatiche, mentre risulterà molto più incisiva sull’Europa orientale :

ECMWF_geop.

Configurazione barica, su scala emisferica, riferita a mercoledì 13 Febbraio. ECMWF – Meteociel –

ECMWF_TEMP

Distribuzione termica a 850hpa (1450 mt), su scala emiserica, riferita alla giornata di mercoledì 13 Febbraio. ECMWF – Meteociel –

In seguito, però, potrebbero esserci nuove occasioni per movimenti di masse d’aria fredde continentali in scivolamento dall’Europa orientale verso ovest. In tali frangenti la nostra Penisola avrà maggiori possibilità per essere coinvolta in modo più diretto rispetto alla velocissima “toccata e fuga” del 13 e 14 Febbraio, del resto relegata con effetti molto marginali solo sulle regioni centro-meridionali adriatiche. A tal proposito ecco qualche immagine dei modelli odierni :

ECMWF_geop.

Distribuzione termica a 850hpa (1450 mt), su scala emiserica, riferita alla giornata di sabato 16 Febbraio. ECMWF – Meteociel –

ECMWF_TEMP

Distribuzione termica a 850hpa (1450 mt), su scala emiserica, riferita alla giornata di sabato 16 Febbraio. ECMWF – Meteociel –

GFS_GEOP

Distribuzione termica a 850hpa (1450 mt), su scala emiserica, riferita alla giornata di sabato 16 Febbraio. GFS – Meteociel –

GFS_TEMP

Distribuzione termica a 850hpa (1450 mt), su scala emiserica, riferita alla giornata di sabato 16 Febbraio. GFS – Meteociel –

Tuttavia l’evoluzione, a partire dal 15 Febbraio, esprime un certo grado di incertezza e molto dipenderà dagli effettivi movimenti e posizionamenti dell’asse alto-pressorio : sussiste infatti il rischio che lo stesso possa essere troppo invasivo verso est, con la nostra Penisola che quindi risulterebbe protetta dal cuneo anticiclonico. Trattandosi di evoluzioni meteorologiche a lungo termine, basate su circolazioni di masse d’aria con moti antizonali, i quali risultano essere sempre di lettura più difficile per la modellistica previsionale, vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti di analisi meteo che daranno una lettura più chiara sulla possibile evoluzione meteorologica relativa alla seconda parte di Febbraio, periodo nel quale, per concludere, ci sentiamo comunque di poter segnalare concrete possibilità (da verificare e aggiornare) relative a possibili irruzioni più fredde da est.

Articolo di Alberto Fucci del 09 Febbraio 2019 alle ore 21:53

Altri articoli di approfondimento e non solo...

Flash News

» Satelliti Meteo
» Mappe Meteo
» Radar Meteo
» Fulmini
» Terremoti

Scarica le App Meteo In Diretta

Le città più calde e più fredde in Italia

Oggi Martedi 19 Marzo
Le più Calde
Località T°C
Roma 21°
Ragusa 21°
Grosseto 21°
Palermo 20°
Sassari 20°
Siracusa 20°
Caserta 19°
Alessandria 19°
Agrigento 19°
Asti 19°
Le più Fredde
Località T°C
L'aquila 11°
Potenza 12°
Campobasso 12°
Ancona 13°
Vibo Valentia 13°
Belluno 13°
Fermo 13°
Chieti 14°
Macerata 14°
Teramo 14°
Domani Mercoledi 20 Marzo
Le più Calde
Località T°C
Sassari 21°
Oristano 21°
Firenze 20°
Prato 19°
Pisa 19°
Lucca 19°
Pistoia 19°
Alessandria 19°
Asti 19°
Bologna 19°
Le più Fredde
Località T°C
Potenza 11°
Campobasso 12°
Ancona 12°
Fermo 13°
Brindisi 13°
Belluno 13°
L'aquila 14°
Gorizia 14°
Pescara 14°
Lecce 14°